Flash mob in Trafalgar square, London. It's Christmas time guys! ;D
Flash mob a Trafalgar square, Londra. E' Natale ragazzi!!
It's necessary to fill life with passions. That's why I dedicate this blog to fashion, photography, travels and music. Enjoy it! JS //Bisogna cibarsi di passioni per vivere. Ed è alla moda, alla fotografia, ai viaggi e alla musica che dedico questo blog. Enjoy it! JS
Saturday, December 10, 2011
Hundreds of Santas!

Location:
Londra, Regno Unito
Tuesday, December 6, 2011
Chanel on street lights???
Have you ever noticed that on many street lights in London there is the logo of Chanel? Well, according to the legend the Duke of Westminster fell in love with Coco. He tried to convince her to marry him with this oddity, but she always refused. They met in 1925 and they were lovers till 1930...But according to the city hall the double C means "City Council". And those street lights haven't been installed before the 1950s. Which version do you prefer?? J.S
Avete mai notato che su parecchi lampioni di Londra compare il logo di Chanel? La leggenda vuole che il Duca di Westminister, innamorato di Coco, abbia usato questa stramberia per convincerla a sposarlo. Tuttavia lei rifiutò sempre. Si conobbero nel 1925 e furono amanti fino al 1930..Secondo il municipio, invece, la doppia C sta per "City Council" (appunto "municipio" ndt). Inoltre quei lampioni non furono installati prima degli anni 50. Quale versione preferite? J.S.
Habéis visto nunca que en muchas farolas de Londres aparece el logo de Chanel? La leyenda dice que el Duque de Westminster, enamorado de Coco Chanel, haya utilizado esta original técnica para convencerla a casarse con él. Desafortunadamente ella le rechazó...Se conocieron en el 1925 y fueron amantes hasta el 1930...De todas formas, según el Ayuntamiento, la doble C indicaría "City Council" (es decir Ayuntamiento). Además esas farolas no fueron instaladas hasta el año 1950. ¿Que historia os gusta más?
Avete mai notato che su parecchi lampioni di Londra compare il logo di Chanel? La leggenda vuole che il Duca di Westminister, innamorato di Coco, abbia usato questa stramberia per convincerla a sposarlo. Tuttavia lei rifiutò sempre. Si conobbero nel 1925 e furono amanti fino al 1930..Secondo il municipio, invece, la doppia C sta per "City Council" (appunto "municipio" ndt). Inoltre quei lampioni non furono installati prima degli anni 50. Quale versione preferite? J.S.
Habéis visto nunca que en muchas farolas de Londres aparece el logo de Chanel? La leyenda dice que el Duque de Westminster, enamorado de Coco Chanel, haya utilizado esta original técnica para convencerla a casarse con él. Desafortunadamente ella le rechazó...Se conocieron en el 1925 y fueron amantes hasta el 1930...De todas formas, según el Ayuntamiento, la doble C indicaría "City Council" (es decir Ayuntamiento). Además esas farolas no fueron instaladas hasta el año 1950. ¿Que historia os gusta más?
Monday, November 28, 2011
Dr Martens, evergreen boots.
Dr. Martens is a well-known British footwear brand. These boots were designed during World War II by Klaus Märtens, a doctor in the German army. In 1945 he injured his ankle while he was skiing. He couldn't wear his standard-issue army boots because they were too uncomfortable. This is the reason why he designed improvements to the boots, with soft leather and air-padded soles.
Märtens didn't have much success selling his shoes until 1947, when he met up with an old university friend, Dr. Herbert Funck. They started to use discarded rubber from Luftwaffeairfields for the soles. In 1959, the company had grown large enough that Märtens and Funck looked at marketing the footwear internationally. The British shoe manufacturer R. Griggs Group Ltd. bought patentrights to produce the shoes in the UK.
The first Dr. Martens boots in the UK (the "1460" eight-eye boot) came out on 1 April 1960. These boots were popular among workers such as postmen, police officers and factory workers.
During the 60s DM became a symbol of British subcultures and its relationship with music became more entwined. Pete Townshend, the Who's guitarist, started to wear DM to show his working class origins, wearing the ‘1460’ boot as a badge of working class honour.
By the early 1970s, skinheads started wearing them, and by the late 1980s, they were popular among punks.
DM are still in vogue today and they are considered as evergreen overshoes.
So when you wear these boots, don't forget you are donning a piece of history! J.S.
La Dr. Martens è una nota marca britannica di calzature. Questi stivali furono creati da Klaus Märtens durante la II Guerra Mondiale. Klaus era un dottore dell'esercito tedesco. Nel 1945 si ferì alla caviglia mentre stava sciando. Non potendo indossare i classici stivali militari perchè troppo scomodi, decise di aggiungere delle migliorie a questi ultimi, usando pelle e suole con cuscinetto ad aria.
Märtens non ebbe molto successo fino al 1947, anno in cui incontrò un vecchio compagno di università, Herbert Funck. Per realizzare le suole, i due cominciarono a riciclare la gomma che veniva gettata dalla Luftwaffe. Nel 1959, l'impresa era cresciuta talmente tanto da permettere a Märtens e Funck di esportare il loro prodotto all'estero. Poco dopo la R. Griggs & Co. comprò il diritto di brevetto per poter produrre le scarpe nel Regno Unito.
La prima apparizione nel Regno Unito delle DM risale al 1° aprile 1960, quando le "1460" a 8 buchi furono introdotte nel mercato.
Inizialmente questi stivali erano molto diffusi tra i postini, gli officiali di polizia e i contadini.
Ma è durante gli anni '60 che diventano il simbolo delle sottoculture britanniche ed iniziano ad essere associati alla cultura musicale.
Pete Townshend, chitarrista degli Who, iniziò ad indossare le Dr. Martens per mostrare le sue origini operaie. Indossava il modello '1460' per onorare la classe operaia.
All'inizio dei '70, anche gli skinhead cominciarono ad indossarli mentre alla fine degli anni '80 erano molto diffusi nella cultura punk.
Oggi le DM sono ancora molto in voga e vengono considerate evergreen.
Quindi quando indossate questi stivali non dimenticate che state portando addosso un pezzo di storia! J.S.
Märtens didn't have much success selling his shoes until 1947, when he met up with an old university friend, Dr. Herbert Funck. They started to use discarded rubber from Luftwaffeairfields for the soles. In 1959, the company had grown large enough that Märtens and Funck looked at marketing the footwear internationally. The British shoe manufacturer R. Griggs Group Ltd. bought patentrights to produce the shoes in the UK.
The first Dr. Martens boots in the UK (the "1460" eight-eye boot) came out on 1 April 1960. These boots were popular among workers such as postmen, police officers and factory workers.
During the 60s DM became a symbol of British subcultures and its relationship with music became more entwined. Pete Townshend, the Who's guitarist, started to wear DM to show his working class origins, wearing the ‘1460’ boot as a badge of working class honour.
By the early 1970s, skinheads started wearing them, and by the late 1980s, they were popular among punks.
DM are still in vogue today and they are considered as evergreen overshoes.
So when you wear these boots, don't forget you are donning a piece of history! J.S.
![]() |
Pete Townshend wearing DM |
La Dr. Martens è una nota marca britannica di calzature. Questi stivali furono creati da Klaus Märtens durante la II Guerra Mondiale. Klaus era un dottore dell'esercito tedesco. Nel 1945 si ferì alla caviglia mentre stava sciando. Non potendo indossare i classici stivali militari perchè troppo scomodi, decise di aggiungere delle migliorie a questi ultimi, usando pelle e suole con cuscinetto ad aria.
Märtens non ebbe molto successo fino al 1947, anno in cui incontrò un vecchio compagno di università, Herbert Funck. Per realizzare le suole, i due cominciarono a riciclare la gomma che veniva gettata dalla Luftwaffe. Nel 1959, l'impresa era cresciuta talmente tanto da permettere a Märtens e Funck di esportare il loro prodotto all'estero. Poco dopo la R. Griggs & Co. comprò il diritto di brevetto per poter produrre le scarpe nel Regno Unito.
La prima apparizione nel Regno Unito delle DM risale al 1° aprile 1960, quando le "1460" a 8 buchi furono introdotte nel mercato.
Inizialmente questi stivali erano molto diffusi tra i postini, gli officiali di polizia e i contadini.
Ma è durante gli anni '60 che diventano il simbolo delle sottoculture britanniche ed iniziano ad essere associati alla cultura musicale.
Pete Townshend, chitarrista degli Who, iniziò ad indossare le Dr. Martens per mostrare le sue origini operaie. Indossava il modello '1460' per onorare la classe operaia.
All'inizio dei '70, anche gli skinhead cominciarono ad indossarli mentre alla fine degli anni '80 erano molto diffusi nella cultura punk.
Oggi le DM sono ancora molto in voga e vengono considerate evergreen.
Quindi quando indossate questi stivali non dimenticate che state portando addosso un pezzo di storia! J.S.
![]() |
The Sex Pistols |
![]() |
'1460' eight-eye boots |
![]() |
Agyness Deyn wearing DM |
Friday, November 11, 2011
Thursday, November 10, 2011
Saturday, November 5, 2011
Don't think, just shoot!
Introducing Lomoraphy
Lomography is a particular approach to photography, based on the motto "don't think, just shoot!".
Lomography is the commercial trademark of Lomographische AG. The name was inspired by the former manufacturer LOMO PLC of Saint Petersburg,Russia. LOMO PLC created and produced the 35 mm LOMO LC-A, which became Lomography's centerpiece.
Lomography is a particular approach to photography, based on the motto "don't think, just shoot!".
Lomography is the commercial trademark of Lomographische AG. The name was inspired by the former manufacturer LOMO PLC of Saint Petersburg,Russia. LOMO PLC created and produced the 35 mm LOMO LC-A, which became Lomography's centerpiece.
In 1991, the Austrian founders of Lomography discovered the Lomo LC-A. They were charmed by the unique, colourful and sometimes blurry images that the camera produced.
Last week I bought my first Lomo Fisheye 2. The best purchase ever! I used to take pictures with a digicam, so at first I thought: "I've got only 36 pictures in the film, so I need to think before taking a photo!" Then I read about the motto and the ten golden rules so I changed my mind and I started to take photos without thinking. It's so funny. You don't need to be reflexive, you just need to shoot. Can't wait to see the pictures for real! Soon on the blog ;) lovely, J.S.
Ten golden rules of LOMOGRAPHY
- Take your camera everywhere you go.
- Use it any time – day and night.
- Lomography is not an interference in your life, but part of it.
- Try the shot from the hip.
- Approach the objects of your Lomographic desire as close as possible.
- Don't think. (William Firebrace)
- Be fast.
- You don't have to know beforehand what you captured on film.
- Afterwards either.
- Don't worry about any rules
La Lomografia è un particolare approccio alla fotografia basato sul motto "non pensare, scatta!".
Lomography è il marchio della Lomographische AG. Il nome della società fu ispirato dal precedente costruttore LOMO PLC con sede a San Pietroburgo, Russia. LOMO PLC aveva creato e prodotto la LOMO LC-A 35mm, che in seguito divenne il prodotto principale della Lomography.
Nel 1991, i fondatori austriaci scoprirono la Lomo LC-A. Rimasero affascinati dalle immagini uniche, colorate e a volte offuscate che la macchina riusciva a cogliere.
La scorsa settimana ho comprato la mia prima Lomo Fisheye 2. Il miglior acquisto mai fatto! Ero abituata a scattare foto con una fotocamera digitale, quindi il mio primo pensiero è stato:"Ho solo 36 foto nel rullino, devo riflettere prima di scattare!". Ma dopo aver letto il motto e le dieci regole d'oro ho cambiato idea e ho inziato a scattare foto senza pensare. E' troppo divertente. Non bisogna essere riflessivi, bisogna solo scattare. Non vedo l'ora di vedere le foto. Presto saranno sul blog ;) J.S.
Le 10 regole d'oro della Lomografia
- Porta la tua lomo ovunque tu vada
- Usala sempre di giorno e di notte
- La lomografia non è un'interferenza nella tua vita ma ne è parte integrante
- Scatta senza guardare nel mirino
- Avvicinati più che puoi
- Non pensare
- Sii veloce
- Non preoccuparti in anticipo di quello che verrà impresso
- Non preoccuparti neppure dopo
- Non ti preoccupare di queste regole
![]() |
Coloursplash example |
![]() |
Fisheye example |
Subscribe to:
Posts (Atom)